COPPA ITALIA ACI AUTOMODELLI ELETTRICI

 

REGOLAMENTO DI SETTORE AUTOMODELLISMO DINAMICO RC TOURING EP (elettrico 1/10)

 

Requisiti Generali

Touring Modificata

Touring Stock

FWD

GT

Pneumatici

Saranno comunicati al più presto

Saranno comunicati al più presto

Saranno comunicati al più presto

Saranno comunicati al più presto

Quantità

2 treni

2 treni

1 treno

1 treno

Additivo

Libero

Libero

Libero

Libero

Motore

Libero

13,5T Lista EFRA

HW ETS 17,5T

21,5T Lista EFRA

ESC

Libero

No Timing

HW ETS Justock

No Timing

Software

Libero

No Timing

HW 17500 RPM

No Timing

Batteria

2S

2S

2S

2S

Rapporto

Libero

Libero

Organizzatore gara

Organizzatore gara

Peso minimo (gr)

1320

1320

1250

1320

Carrozzeria

Lista EFRA

Lista EFRA

Lista ACI

Lista ACI

Trazione

4WD

4WD

2WD (ant.)

4WD

Larghezza max (mm)

190

190

190

190

Altezza min. (mm) tetto

115

115

115

Libera

Larghezza max Alettone (mm)

190

190

190

190

Altezza max Alettone

Tetto

Tetto

Tetto

Ala originale in posizione standard

 

 

Carrozzerie ammesse LISTA ACI

FWD

GT

Bittydesign

FWD HCF

Venom

Bittydesign

Hiberya

Agata

Bittydesign

 

Seven20

Blitz

MK9

 

Blitz

EK9

 

Blitz

YRS

 

Evo Race

Korolla

PZ-R GT

Evo Race

Klio RS

 

Mon-tech Racing

308 2.0

Akura GT3

Mon-tech Racing

Mito Pista

RS GT3

Mon-tech Racing

WR4

Trofeo

Mon-tech Racing

M. R Sport

Eb1

Mon-tech Racing

 

Divo

Protoform

Europa

Corvette C8

Protoform

 

Ford GT

Protoform

 

Vittoria GT

Tamiya

Golf R

 

Tamiya

Scirocco

 

Zoo Racing

 

Bwoah

 

ADDITIVI E TERMOCOPERTE

Gli pneumatici dei modelli devono essere in lattice, del tipo comunicato dagli Organizzatori e punzonate dalla Direzione Gara. Le gomme ammesse sono esclusivamente quelle definite per marca/modello/Shore dagli Organizzatori prima della gara e devono essere acquistate dai piloti in gara ad un prezzo possibilmente di favore nei quantitativi massimi stabiliti.

La scelta delle ruote, marca, durezza, prezzo e codice di catalogo, deve essere comunicata dagli Organizzatori ai Piloti almeno 30 giorni prima dell’inizio della gara.

In tutte le specialità è possibile utilizzare additivi liberi purché inodori, non tossici e regolarmente in commercio nonché privi di rischi per concorrenti e impianto. Su specifici impianti possono essere vietati o imposti particolari additivi per salvaguardare la superficie della pista. Tale limitazione deve essere comunicata almeno 30 giorni prima dell’inizio della gara. È consentito l’uso delle termocoperte.

In caso di rottura di una ruota, il concorrente può cambiare solo una ruota dopo consenso del Direttore di Gara.

Nel caso che il Direttore di Gara dichiari “pista bagnata” sono ammesse anche le gomme Pit-Shimitzu D01J commercializzate anche come Dunlop LRP cod. 65055 oppure le Schumacher XG-Rain di proprietà del pilota.

 

ESC

Sono ammessi solo ESC e motori di tipo Brushless.

Gli ESC devono sempre essere riconoscibili dall’esterno (visivamente dal parabrezza o dal lato carrozzeria) tramite i segnali luminosi imposti. Non possono essere ammessi ESC con i led rovinati, nascosti o non visibili.

In nessun caso è ammessa la sostituzione dei condensatori con altri diversi da quelli di serie dell’ESC usato.

 

ESC/Motore:

il Direttore di Gara, se lo ritiene opportuno, può eseguire prima e/o dopo una qualsiasi fase di gara una verifica di ESC e motore. Nel caso in cui, in sede di verifica, dovesse essere riscontrata una non conformità, il pilota interessato sarà squalificato dalla gara.

Batterie

Le batterie sono libere a 2S in hard case. L’etichettatura con i dati della batteria (LiPo, 2S, xxx mAh) deve essere leggibile ed integra. Gli impianti possono a loro discrezione imporre, per motivi di sicurezza, un limite massimo     di  Ampere in carica/scarica.  Il  superamento  di  questo  limite  porta  alla  squalifica  e   l’allontanamento  del  pilota dall’impianto. Il limite di carica delle batterie è fissato a 8,40 Volt. Il superamento di questo valore obbliga il pilota a sostituire la batteria con un’altra. Se ne è sprovvisto il modello non può scendere in pista.

Non è ammesso abbattere il valore di carica con accelerate o resistenze dopo la verifica.

Tutte le fasi di scarica e ricarica devono avvenire dentro a Lipo-sack chiusi con il bilanciatore collegato.t

TELAI
Sono punzonabili due telai: uno principale ed uno per la gara in condizioni di pioggia (telaio “rain”) nelle sole gare outdoor.

In caso di rottura del telaio, utilizzato, lo stesso potrà essere sostituito previa autorizzazione della direzione gara con un telaio di ricambio per il modello usato.

 

 CARROZZERIE

Autore / Fonte: Vito